Results for 'Istituto di Studi Sulla Ricerca E. Documentazione Scientifica'

1000+ found
Order:
  1.  37
    The Ciris Armando Salvatore: Studi sulla tradizione manoscritta e sul testo della Ciris. i. Fonti manoscritte e edizioni antiche. (From Rend, dell' Accad. Di Archeologia: Lettere e Belle Arti di Napoli, xxx.) Pp. 115. Naples: L'Arte Tipografica, 1955. Paper, ii. Commentario et testo critico. Pp. 156. Naples: Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1955. Paper. [REVIEW]E. J. Kenney - 1957 - The Classical Review 7 (02):124-125.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  24
    Precept and Practice Luigi Castagna: I bucolici latini minori: una ricerca di critica testuale. (Letterature d'oltralpe e d'oltreoceano. Studi e Saggi 5, a cura dell'Istituto Universitario, Bergamo.) Pp. 296. Florence: Olschki, 1976. Paper, L. 7500. Némésien, Oeuvres: Texte établi et traduit par Pierre Volpilhac (Collection Budé) Pp. 156 (text double). Paris: Les Belles Lettres, 1975. Paper, 35 frs. [REVIEW]E. J. Kenney - 1978 - The Classical Review 28 (01):44-46.
  3. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  45
    La ricerca scientifica sugli effetti placebo e nocebo: criticità metodologiche, rilevanza filosofica e prospettive sull’elaborazione predittiva.Alessio Bucci - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):280-285.
    ENG: In this brief commentary on Sara Palermo’s article, I highlight several methodological criticisms of the data analysis and hypotheses proposed by the author. I then focus on the relevance of nocebo/placebo studies for the contemporary debate on the mind/body problem. In particular, I show how these phenomena raise questions for dualistic and neurocentric approaches that are still prevalent in philosophy. Finally, I stress the role of expectations in nocebo/placebo models, with reference to a promising theoretical framework: the predictive brain. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  21
    Ferdinando Lo Cascio: Sulla autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo. (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 10.) Pp. 80. Palermo, 1978. Paper.G. W. Bowersock - 1981 - The Classical Review 31 (2):289-289.
  6.  25
    L'impulso dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli alla ricerca su Fichte.Marco Ivaldo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):383-404.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    Studi Ovidiani. Pp. 145; 6 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1959. Paper, L. 800.E. J. Kenney - 1961 - The Classical Review 11 (02):165-166.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  28
    Ferdinando Lo Cascio: Sulla autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo. (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 10.) Pp. 80. Palermo, 1978. Paper. [REVIEW]G. W. Bowersock - 1981 - The Classical Review 31 (02):289-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Lettere.Marsilio Ficino, S. Gentile & Istituto Nazionale di Studi Sul Rinascimento - 1990
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  41
    Maurizio Borda, Gino Funaioli, Luigi Pareti, Aldo Valori: Caio Giulio Cesare. Pp. 82; 11 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1957. Paper, L. 800. [REVIEW]E. S. Staveley - 1959 - The Classical Review 9 (02):178-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  50
    Fabio Cupaiuolo: Tra poesia e poetica: su alcuni aspetti culturali delta poesia latina nell'etá augustea. (Collana di Studi Latini, xv.) Pp. 280. Naples: Libreria Scientifica Editrice, 1966. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1969 - The Classical Review 19 (02):239-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  27
    Fabio Cupaiuolo: Tra poesia e poetica: su alcuni aspetti culturali delta poesia latina nell'etá augustea. (Collana di Studi Latini, xv.) Pp. 280. Naples: Libreria Scientifica Editrice, 1966. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1969 - The Classical Review 19 (2):239-239.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  70
    The Bellum Actiacum C. Rabirius: Bellum Actiacum. E papyro Herculanensi 817 edidit Ioannes Garuti. (Studi pubblicati dall'Istituto di Filologia Classica, v.) Pp. xxxviii + 105. Bologna: Nicola Zanichelli, 1958. Paper, L. 2,200. [REVIEW]E. J. Kenney - 1960 - The Classical Review 10 (02):138-139.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Seminario di studi sulla scienza antica e la sua tradizione.Enrico Rini - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (1).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Seminario di studi sulla scienza antica e la sua tradizione.Annalisa Arci & Enrico Rini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 4:809-811.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    Vindicta: studi e testi sulla giustizia vendicatoria.Paolo Di Lucia, Riccardo Mazzola & Otto Brunner (eds.) - 2019 - Milano: LED.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  37
    Flaminio Ghizzoni: Sulpicio Severo. (Università degli Studi di Parma. Istituto di lingua e letteratura latina, 8.) Pp. 326. Rome: Bulzoni, 1983. Paper, L. 18,000. [REVIEW]C. E. Stancliffe - 1987 - The Classical Review 37 (01):102-103.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  36
    Seneca's Tragedies G. C. Giardina: L. Annaei Senecae Tragoediae. (Studi pubblicati dall'Istituto di Filologia Classica dell'Università di Bologna, xx.) Pp. xlviii+766. Bologna: Editrice Compositori Bologna, 1966. Paper, L. 6,500. [REVIEW]E. Courtney - 1968 - The Classical Review 18 (02):173-177.
  21.  67
    LUCRETIUS I–III E. Flores: Titus Lucretius Carus: De rerum natura. Edizione critica con introduzione e versione. Volume primo (Libri I–III) . (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: La Scuola di Epicuro, Supplemento 2.) Pp. 317. Naples: Bibliopolis, 2002. Cased. ISBN: 88-7088-414-. [REVIEW]E. J. Kenney - 2004 - The Classical Review 54 (02):366-.
  22.  15
    P. Zurla (a cura di), La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna.E. Allasino - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):148-149.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Recenti sviluppi del diabattito sulla nominazione.Michele Di Francesco - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (1):49-74.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.) - 2020 - Roma RM, Italia: Stamen.
    «Nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si susseguono riflessioni, studi e pubblicazioni. la molteplicità degli approfondimenti e la vastità delle prospettive di analisi rivelano l’ampiezza e la complessità della tematica. il solo approccio capace di giungere ad una rilevante e feconda proposta, che tenga insieme la pluralità dei punti di vista e dunque delle culture che i diritti rappresentano, rinvia ad un aggiornamento che celebra la persona come soggetto di doveri prima ancora che di diritti. inserirsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  28
    Giulia Maria Labriola, Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza, Napoli, Editorale Scientifica, 2003. [Pensiero giuridico e politico. Saggi, Collana diretta da Francesco M. De Sanctis, Nova Serie I, CRIE Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Istituto Suor Orsola Benincasa], ISBN 8888321519, 50, p. 706. [REVIEW]Fiammetta Palladini - 2003 - Grotia 24 (1):159-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  72
    Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare 'La novella latina', Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (02):309-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  17
    Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare ‘La novella latina’, Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (2):309-309.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Individual as Species Infima. Scholastic and Anti-Scholastic Sources for a Leibnizian 'Paradox'.Stefano Di Bella - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:545-571.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  20
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. The obligationes of John Tarteys: edition and introduction.E. Jennifer Ashworth - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):653-703.
    L'ed. delle Obligationes si basa su quattro mss.: Praha, Knihovni Metropolitni Kapituly, M.CXLV ; Oxford, New College, E 289 ; Praha, Státní Knihóvna CSR, VIII E 11 ; Salamanca, Biblioteca de la Universidad, 2358 . Nell'introduzione l'A. prende in esame la tradizione manoscritta delle opere di Giovanni Tarteys, fornendo anche una breve notizia biografica di questo magister artium attivo ad Oxford tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento. Segue un'analisi comparata del De Obligationibus di Giovanni con le (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  4
    Riflessione trascendentale ed esperienza storica: studi su Kant e il neokantismo.Gianna Gigliotti - 2019 - Hildesheim: Georg Olms Verlag. Edited by Anselmo Aportone, Lorenzo Perilli & Beatrice Centi.
    Le ricerche di Gianna Gigliotti mostrano come Kant – filosofo dell’esperienza in tutte le sue forme, teorico della conoscenza e dell’etica come conoscenza – abbia potuto essere interlocutore di correnti fondamentali della filosofia del diciannovesimo e del ventesimo secolo, e come i suoi testi siano ancora oggi stimolo fecondo per la ricerca storiografica. Attraverso la ricerca sui più importanti temi del neokantismo e della fenomenologia, i concetti di a priori e di trascendentale risultano essere stati una sfida decisiva (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  19
    Il viaggio sulla Luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza.Marco Ghione - 2017 - Genova: Città del Silenzio.
    Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo dei Lumi, scrittori, scienziati, uomini di fede e di cultura hanno tentato in ogni modo di concretizzare questa inafferrabile visione. Grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, Marco Ghione racconta la loro storia e illustra le soluzioni tecniche che tanti, eccezionali cittadini della Repubblica delle Lettere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Centro di Studi Vichiani: edición crítica de las obras de Vico e Istituto italiano per gli studi filosofici: actividad editorial.Franco Ratto & Cristina Yanes - 1998 - Cuadernos Sobre Vico 9:333-339.
    Estudio bibliográfico de: / A Bibliographical Study of: G. Vico, Varia. Il "De Mente Heroica" e Gli scritti latini minori ; Vittorio Hösle, Introduzione a Vico. La scienza del mondo intersoggettivo ; e información complementaria / and complementary information.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  20
    Clinical and economic outcomes of pneumonia in children: a longitudinal observational study in an Italian paediatric hospital.V. Di Ciommo, P. Russo, E. Attanasio, G. Di Liso, C. Graziani & L. Caprino - 2002 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 8 (3):341-348.
  39. Rosmini e l'Illuminismo: atti del XXI Corso della "Cattedra Rosmini".Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1988 - Milazzo: SPES.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Studi di storia della filosofia È possibile esercitare in maniera scientifica la" filosofia prima"? Indagini intorno al libro delle aporie della Metafisica aristotelica.Klaus Jacobi - 2010 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 102 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Sulla dignità umana e su alcune altre cose.Eugenio Ripepe - 2014 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Sulla dignità umana -- Bioetica senza fondamento? -- Una sovranità limitata per la ricerca scientifica: ossimoro o truismo -- Ius quia iussum e ius quia iustum (considerazioni su alcuni passi del libro della genesi) -- La pace come problema -- A proposito di religioni, identità nazionali e diritto -- Su costituzioni e costituzionalismo -- A proposito del trattato politico di Spinoza -- A proposito dei lineamenti fondamentali di filosofia del diritto di Hegel -- A proposito degli elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Rosmini, etica e politica: filosofia pratica o filosofia della pratica?: atti del XXIV Corso della "Cattedra Rosmini" (1990).Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1991 - Milazzo: Spes.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. volume I.A. Cura di Simeone Del Prete E. Francesca Rosati - 2019 - In Simeone Del Prete & Francesca Rosati (eds.), Tempo tra esattezza e infinito: atti IX Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca: 14-16 giugno 2017. Roma: UniversItalia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Lo scambio di figura: tre studi sulla somiglianza e sulla differenza.Rosaria Caldarone - 2015 - Roma: Inschibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Giovanni Gentile a Firenze . L'anno di perfezionamento e le lezioni di Felice Tocco su Vico .: I. Gentile all'Istituto di Studi Superiori II. A lezione su Vico. Dal corso di Felice Tocco agli «Studi Vichiani». [REVIEW]Felicita Audisio & Alessandro Savorelli - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Demitizzazione E Immagine Atti Del Convegno Indetto Dal Centro Internazionale di Studi Umanistici E Dell'istituto di Studi Filosofici Roma, 11-16 Gennaio, 1962.Enrico Castelli - 1962 - Cedam.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. L'infallibilità l'Aspetto Filosofico E Teologico; Atti Del Convegno Indetto Dal Centro Internazionale di Studi Umanistici E Dall'istituto di Studi Filosofici, Roma 5-12 Gennaio 1970. A Cura di Enrico Castelli.Enrico Castelli - 1970 - Istituto di Studi Filosofici.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Notai E documentazione a cagliari all'inizio Del trecento Nel diplomatico alliata Dell'archivio di stato di Pisa.Bianca Fadda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000